Umidità residua
Enormi chiazze di muffa sulle pareti, intonaco rovinato e scrostato o muri parzialmente danneggiati: l’umidità in casa può essere estremamente fastidiosa e causare grossi problemi per la tua abitazione.
Va specificato che non solo gli edifici risentono della presenza di umidità o muffe ma anche gli ambienti possono soffrire di questi problemi, a volte arrivando ad essere dannosi persino per la salute.

Le principali cause di umidità
- Umidità di risalita: questo fenomeno si palesa nel momento in cui strutture murarie o pavimenti non presentano una impermeabilizzazione adeguata ed è facile per l’acqua presente nel terreno risalire per capillarità e intaccare le strutture.
- Infiltrazione laterale: anche in questo caso il problema di base è la mancanza di impermeabilizzazione che causa la comparsa di umidità nell’edificio. L’origine di tale infiltrazione è da ricercarsi nell’errata applicazione delle impermeabilizzazioni o nel loro deterioramento causato dal tempo, in un’impreciso isolamento verticale esterno. In alcuni casi questi problemi vengono individuati nell’alzamento delle falde acquifere o in impianti idraulici guasti.
- Umidità da condensa: in questo caso l’umidità si concentra negli angoli dei pavimenti o delle stanze, ciò è causato da i cosiddetti ponti termici con una temperatura diversa rispetto alle altre zone. Maggiore è la differenza tra queste temperature e maggiore sarà la quantità di umidità ambientale depositata.
- Umidità residua da lavori edili: questo problema è strettamente collegato alle lavorazioni edili, se l’acqua che viene utilizzata durante queste operazioni non viene trattata nel modo adeguato ( lasciata asciugare) i materiali edili continueranno a trattenere tali liquidi e non avranno modo di asciugarsi smaltendone l’umidità residua.

GR offre l’installazione di prodotti che garantiscono con efficacia la risoluzione dei problemi di umidità residua e di risalita all’interno delle murature.
In fase di preventivo la struttura viene analizzata mediante sopralluogo e indagine termografica.
Una volta definito l’intervento il ciclo di lavoro prevede la stonacatura della parete previa rimozione o spostamento impianti, la realizzazione di forometrie orizzontali alla base della stessa, l’iniezione di creme chimiche idrorepellenti all’interno della muratura e il ripristino finale con intonaci macroporosi, traspiranti fino al tinteggio finale.
Lo scopo di tale intervento è quello di bloccare l’umidità di risalita mediante la realizzazione di una barriera chimica all’interno della muratura e allo stesso tempo di ripristinare gli intonaci e le pitture con materiali che per loro natura chimico / fisica garantiscono un alto livello di traspirazione e quindi uno stato di conservazione asciutta.

Vantaggi
- Rapidità di esecuzione
- Basso impatto sulla struttura
- Economicità dell’intervento
